Consulta la nostra Banca dati del Farmaco
I prodotti presenti in questa sezione non sono vendibili online on questo sito. L’area è attiva a puro scopo consultativo.
TEST RAPIDO AUTODIAGNOSTICO FARINGEO STREPTOCOCCO A/ DIAGNOSTICARE
PM2 SERVICES Srl
Codice MINSAN : 985909338Codice EAN : 8051811470911Array
13,90 €
Descrizione
PRIMA
PRIMA
home test
STREP A TEST
Descrizione
Self-test per la rilevazione del batterio Streptococco di gruppo A beta-emolitico datampone faringeo.
STREP A TEST è un test immunocromatografico che rileva la presenza di antigenispecifici di Streptococco A grazie ad anticorpi coniugati con oro ed incorporati nellastriscia reattiva.
Modalità d'uso
Aprire tutte le componenti sigillate (cassetta, tampone e abbassalingua) solo primadell’esecuzione del Test, prestare attenzione ai segni di apertura.
1. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare.
2. Predisporre la stazione di lavoro su una superficie piatta, asciutta e pulita.Posizionare la provetta di plastica vuota in uno dei fori della stazione di lavoro.
3. Raccoglimento del campione:
- aprire la confezione contenente l’abbassalingua, mantenendolo all’internodi essa senza sfilarlo e posizionarlo di fianco a sé;
- aprire la confezione contenente il tampone sterile evitando di toccare la punta dicotone e rimuoverlo afferrando l’impugnatura di plastica;
- posizionarsi di fronte allo specchio, inclinare la testa all’indietro e aprire labocca il più ampiamente possibile;
- con una mano afferrare l’abbassalingua e utilizzarlo per appiattire la linguaverso il basso;
- con l’altra mano, avvicinare il tampone alla gola e toccare, con la punta dicotone, la zona posteriore della gola, quella attorno alle tonsille 3 e qualunque areaarrossata o dolente (palato molle 1 , ugola 2). È consigliato ruotare il tamponeper aumentare la quantità di campione prelevato. In caso di difficoltà,chiedere a qualcuno di aiutarvi per la fase di prelievo.
4. Dopo aver raccolto il campione, inserire la punta di cotone del tampone nella provettadi plastica fornita, posizionata in precedenza sulla stazione di lavoro.
5. Aprire il flaconcino STREP A TEST - R1 svitando solamente il tappo blu (lasciando laparte bianca strettamente avvitata), quindi depositare 4 gocce all’interno dellaprovetta e chiudere il tappo.
6. Successivamente, aprire il flaconcino STREP A TEST - R2 svitando solamente il tappoverde (lasciando la parte bianca strettamente avvitata), quindi depositare 4 gocceall’interno della provetta e chiudere il tappo.
7. Tenendo il tampone dall’impugnatura in plastica, farlo ruotare a fondo contro lepareti della provetta per circa 10 volte per mischiare la soluzione. Lasciarvi il tamponeper un tempo di incubazione di 2-5 minuti.
8. Finito il periodo di incubazione, rimuovere la provetta dalla stazione di lavoro (conil tampone ed il liquido di estrazione ancora all’interno) e, usando il pollice el’indice, premere le pareti della provetta per spremere la punta in cotone deltampone al fine di raccogliere quanto più liquido possibile all’interno deltubo, rimuovendo il tampone stesso. Smaltire il tampone in un contenitore per rifiutisecondo le disposizioni locali e riposizionare la provetta all’interno di uno deifori della stazione di lavoro.
9. Aggiungere alla provetta in plastica il contagocce fornito.
10. Dispensare 1 goccia nel pozzetto della cassetta.
Nota: se la goccia dispensata contiene bolle d’aria, si prega di dispensare unaseconda goccia nel pozzetto.
11. Leggere i risultati dopo 5 minuti (alcuni risultati positivi possono esseregià evidenti dopo 1 minuto). Non leggere dopo 10 minuti.
Interpretazione dei risultati
RISULTATO POSITIVO
Due linee colorate appaiono nella finestra di lettura in corrispondenza dei segni T(Test) e C (Controllo). L’intensità della linea T può esserepiù chiara rispetto alla linea C. Questo risultato indica che il test haindividuato la presenza di antigeni specifici di Streptococco A all’interno delcampione.
È consigliato consultare un medico.
RISULTATO NEGATIVO
Appare solo una linea colorata sotto il segno C (Controllo).
Questo risultato è negativo e significa che gli antigeni di Streptococco A nonsono stati rilevati nel campione faringeo o non sono presenti in quantità tali daessere rilevati.
RISULTATO NON VALIDO
Non appaiono linee o appare solo una linea sotto il segno T (Test) e non sotto il segno C(Controllo). In questo caso non è possibile interpretare il risultato del Test chedeve essere considerato non valido, si consiglia di effettuare un nuovo test con un nuovocampione.
Avvertenze
1. Leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso prima di effettuare ilTest. Il Test è affidabile se le istruzioni sono correttamente rispettate (tempidi reazione, la modalità di raccolta del campione e le istruzionid’estrazione indicate).
2. Conservare il Test lontano dalla portata dei bambini.
3. Non adatto all’utilizzo su bambini al di sotto dei 2 annid’età.
4. Non utilizzare il Test dopo la data di scadenza o se la confezione èdanneggiata.
5. Utilizzare il singolo Test solamente una volta.
6. Dispositivo diagnostico in vitro per l’utilizzo individuale.
7. Il Test è solo per uso esterno. Non ingerire le soluzioni 1 e 2 ed altrecomponenti della scatola. Se questi vengono ingeriti, chiedere immediatamente consiglioal medico e portare con sé le parti rimanenti della scatola, insieme alleistruzioni per l’uso e alla confezione.
8. Se i liquidi entrano in contatto con gli occhi, la pelle o altre mucose, sciacquareimmediatamente e accuratamente con acqua e contattare un medico mostrandol’etichetta dei flaconi.
9. Dopo l’uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali. Irifiuti liquidi non devono essere smaltiti nelle fognature.
10. Aprire tutte le componenti sigillate (cassetta, tampone e abbassalingua) solo primadell’esecuzione del Test, prestare attenzione ai segni di apertura.
11. Non scambiare i cappucci dei flaconi dei reagenti.
12. Tutti i componenti del kit sono monouso fatta eccezione per la stazione di lavoro,che può essere riutilizzata, le istruzioni per l’uso e le soluzioni 1 e 2che devono essere conservate tra 4 °C e 30 °C con il relativo tappoopportunamente chiuso.
Nel caso di acquisto di confezione multipla, assicurarsi che il tampone sterile,l’abbassalingua sterile, la provetta ed il contagocce non siano statiprecedentemente utilizzati (trattasi si materiale monouso e quindi nonriutilizzabile).
Conservazione
Conservare i componenti del Test a temperatura tra 4 °C e 30 °C. Noncongelare.
Formato
Contenuto: busta di alluminio sigillata ermeticamente contenente 1 cassetta di STREP A,TEST 1 bustina essiccante, tampone sterile, abbassalingua in legno sterile, 1 stazione dilavoro, provetta in plastica per la campionatura con contagocce, 1 flaconcino contagoccecontenente la soluzione STREP A TEST-R1, 1 flaconcino contagocce contenente la soluzioneSTREP A TEST-R2.
Cod. REF 800060-1
Self-test per la rilevazione del batterio Streptococco di gruppo A beta-emolitico datampone faringeo.
STREP A TEST è un test immunocromatografico che rileva la presenza di antigenispecifici di Streptococco A grazie ad anticorpi coniugati con oro ed incorporati nellastriscia reattiva.
Modalità d'uso
Aprire tutte le componenti sigillate (cassetta, tampone e abbassalingua) solo primadell’esecuzione del Test, prestare attenzione ai segni di apertura.
1. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare.
2. Predisporre la stazione di lavoro su una superficie piatta, asciutta e pulita.Posizionare la provetta di plastica vuota in uno dei fori della stazione di lavoro.
3. Raccoglimento del campione:
- aprire la confezione contenente l’abbassalingua, mantenendolo all’internodi essa senza sfilarlo e posizionarlo di fianco a sé;
- aprire la confezione contenente il tampone sterile evitando di toccare la punta dicotone e rimuoverlo afferrando l’impugnatura di plastica;
- posizionarsi di fronte allo specchio, inclinare la testa all’indietro e aprire labocca il più ampiamente possibile;
- con una mano afferrare l’abbassalingua e utilizzarlo per appiattire la linguaverso il basso;
- con l’altra mano, avvicinare il tampone alla gola e toccare, con la punta dicotone, la zona posteriore della gola, quella attorno alle tonsille 3 e qualunque areaarrossata o dolente (palato molle 1 , ugola 2). È consigliato ruotare il tamponeper aumentare la quantità di campione prelevato. In caso di difficoltà,chiedere a qualcuno di aiutarvi per la fase di prelievo.
4. Dopo aver raccolto il campione, inserire la punta di cotone del tampone nella provettadi plastica fornita, posizionata in precedenza sulla stazione di lavoro.
5. Aprire il flaconcino STREP A TEST - R1 svitando solamente il tappo blu (lasciando laparte bianca strettamente avvitata), quindi depositare 4 gocce all’interno dellaprovetta e chiudere il tappo.
6. Successivamente, aprire il flaconcino STREP A TEST - R2 svitando solamente il tappoverde (lasciando la parte bianca strettamente avvitata), quindi depositare 4 gocceall’interno della provetta e chiudere il tappo.
7. Tenendo il tampone dall’impugnatura in plastica, farlo ruotare a fondo contro lepareti della provetta per circa 10 volte per mischiare la soluzione. Lasciarvi il tamponeper un tempo di incubazione di 2-5 minuti.
8. Finito il periodo di incubazione, rimuovere la provetta dalla stazione di lavoro (conil tampone ed il liquido di estrazione ancora all’interno) e, usando il pollice el’indice, premere le pareti della provetta per spremere la punta in cotone deltampone al fine di raccogliere quanto più liquido possibile all’interno deltubo, rimuovendo il tampone stesso. Smaltire il tampone in un contenitore per rifiutisecondo le disposizioni locali e riposizionare la provetta all’interno di uno deifori della stazione di lavoro.
9. Aggiungere alla provetta in plastica il contagocce fornito.
10. Dispensare 1 goccia nel pozzetto della cassetta.
Nota: se la goccia dispensata contiene bolle d’aria, si prega di dispensare unaseconda goccia nel pozzetto.
11. Leggere i risultati dopo 5 minuti (alcuni risultati positivi possono esseregià evidenti dopo 1 minuto). Non leggere dopo 10 minuti.
Interpretazione dei risultati
RISULTATO POSITIVO
Due linee colorate appaiono nella finestra di lettura in corrispondenza dei segni T(Test) e C (Controllo). L’intensità della linea T può esserepiù chiara rispetto alla linea C. Questo risultato indica che il test haindividuato la presenza di antigeni specifici di Streptococco A all’interno delcampione.
È consigliato consultare un medico.
RISULTATO NEGATIVO
Appare solo una linea colorata sotto il segno C (Controllo).
Questo risultato è negativo e significa che gli antigeni di Streptococco A nonsono stati rilevati nel campione faringeo o non sono presenti in quantità tali daessere rilevati.
RISULTATO NON VALIDO
Non appaiono linee o appare solo una linea sotto il segno T (Test) e non sotto il segno C(Controllo). In questo caso non è possibile interpretare il risultato del Test chedeve essere considerato non valido, si consiglia di effettuare un nuovo test con un nuovocampione.
Avvertenze
1. Leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso prima di effettuare ilTest. Il Test è affidabile se le istruzioni sono correttamente rispettate (tempidi reazione, la modalità di raccolta del campione e le istruzionid’estrazione indicate).
2. Conservare il Test lontano dalla portata dei bambini.
3. Non adatto all’utilizzo su bambini al di sotto dei 2 annid’età.
4. Non utilizzare il Test dopo la data di scadenza o se la confezione èdanneggiata.
5. Utilizzare il singolo Test solamente una volta.
6. Dispositivo diagnostico in vitro per l’utilizzo individuale.
7. Il Test è solo per uso esterno. Non ingerire le soluzioni 1 e 2 ed altrecomponenti della scatola. Se questi vengono ingeriti, chiedere immediatamente consiglioal medico e portare con sé le parti rimanenti della scatola, insieme alleistruzioni per l’uso e alla confezione.
8. Se i liquidi entrano in contatto con gli occhi, la pelle o altre mucose, sciacquareimmediatamente e accuratamente con acqua e contattare un medico mostrandol’etichetta dei flaconi.
9. Dopo l’uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali. Irifiuti liquidi non devono essere smaltiti nelle fognature.
10. Aprire tutte le componenti sigillate (cassetta, tampone e abbassalingua) solo primadell’esecuzione del Test, prestare attenzione ai segni di apertura.
11. Non scambiare i cappucci dei flaconi dei reagenti.
12. Tutti i componenti del kit sono monouso fatta eccezione per la stazione di lavoro,che può essere riutilizzata, le istruzioni per l’uso e le soluzioni 1 e 2che devono essere conservate tra 4 °C e 30 °C con il relativo tappoopportunamente chiuso.
Nel caso di acquisto di confezione multipla, assicurarsi che il tampone sterile,l’abbassalingua sterile, la provetta ed il contagocce non siano statiprecedentemente utilizzati (trattasi si materiale monouso e quindi nonriutilizzabile).
Conservazione
Conservare i componenti del Test a temperatura tra 4 °C e 30 °C. Noncongelare.
Formato
Contenuto: busta di alluminio sigillata ermeticamente contenente 1 cassetta di STREP A,TEST 1 bustina essiccante, tampone sterile, abbassalingua in legno sterile, 1 stazione dilavoro, provetta in plastica per la campionatura con contagocce, 1 flaconcino contagoccecontenente la soluzione STREP A TEST-R1, 1 flaconcino contagocce contenente la soluzioneSTREP A TEST-R2.
Cod. REF 800060-1
Sostanza
NESSUN PRINCIPIO ATTIVO
Categoria Merceologica descrizione
DISPOSITIVO MEDICO
Categoria Merceologica
DIAGNOSTICI IN VITRO