x 

0

Consulta la nostra Banca dati del Farmaco

I prodotti presenti in questa sezione non sono vendibili online on questo sito. L’area è attiva a puro scopo consultativo.
CERCA UN FARMACO

W0105030402

PM2 SERVICES Srl
Codice MINSAN : 985909326
Codice EAN : 8051811470928Array
28,70 €
Descrizione

Self test HIV 1/2

Descrizione
Self test HIV 1/2 è un autotest in grado di rilevare specificamente la presenza inun campione di sangue di anticorpi anti-HIV 1 e/o 2. Se la goccia di sangue prelevatacontiene anticorpi anti-HIVé questi vengono catturati dal test producendo unalinea di colore rosso nella regione della linea del test (T). Altrimentié se ilcampione non contiene tali anticorpié non apparirà alcun colore nellaregione della linea del test (T). L’assenza di colore nella regione della linea deltest (T) è anche possibile quando i livelli di anticorpi circolanti sono al disotto del limite di rilevazioneé portando a risultati falsi negativiéspecialmente per l’HIV-1 Gruppo O (prevalenza dell’HIV 1 Gruppo O nel mondo:1%). Una linea di colore rosso apparirà sempre nella regione della linea dicontrollo (C) a conferma del corretto funzionamento del test.

Modalità d'uso
Aprire la busta sigillata di alluminio solo prima dell’esecuzione del Test,prestare attenzione al segno di apertura.
Portare tuti i componenti del test a temperatura ambiente (15-30 °C) prima della suaesecuzione nel caso in cui il kit sia stato conservato in frigorifero.
1. Predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminioéprendere solo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. Aprire la bustina diplastica contenente la pipetta e svitare il tappo bianco dal vial contenente ildiluente.
2. Lavare le mani con acqua calda e saponeé sciacquare con acqua pulita easciugare.
Nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillarepoiché induce vasodilatazione.
3. Usare la garza fornita per pulire il sito della puntura.
4. Ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senzatirarlo. Estrarre ed eliminare il tappo rilasciato.
5. Massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il latodell’anulare). È importante che il massaggio avvenga dal palmo della manoalla falangeé per migliorare il flusso sanguigno. Premere la lancettaédalla parte da cui si è estratto il tappoé contro il polpastrello.
La punta della lancetta pungidito si ritrae automaticamente in modo sicuro dopol’uso. Se la lancetta non dovesse funzionare correttamente utilizzare la secondafornita. Qualora invece quest’ultima non fosse necessariaé può esseresmaltita senza particolari precauzioni.
6. Mantenendo la mano rivolta verso il bassoé massaggiare il dito finché siforma una grande goccia di sangue. È importante che il massaggio avvenga dal palmodella mano alla falangeé per migliorare il flusso sanguigno.
7. Prendere la pipetta senza premere il bulbo. Sono suggeriti due metodi di prelievo:
– impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla incontatto con la goccia di sangueé esso entrerà autonomamente percapillarità. Allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. Se ilsangue non è abbastanzaé continuare a massaggiare il dito fino alraggiungimento di tale linea;
– appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere lapuntaé a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con lapipettaé esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare ildito al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanzaécontinuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea.
Evitareé per quanto possibileé di interrompere il contatto tra il sangue ela pipetta per impedire la formazione di bolle d’aria.
8. Depositare il sangue raccolto con la pipetta nel vial precedentemente apertoépremendo il bulbo della pipetta stessa. Premere 2 o 3 volte il bulbo della pipettamantenendone la punta sul fondo del flacone per assicurarsi che tutto il campione disangue venga rilasciato nel diluente. Quindi riavvitare il tappo bianco assieme al tappoblu sul falcone e mescolare bene.
9. Svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamenteavvitato).
10. Depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (S).
Nota: se la goccia erogata contiene bolle d’aria, depositare una quarta goccia nelpozzetto. Attendere 3–5 secondi tra la dispensazione di una goccia e lasuccessiva.
11. Leggere il risultato a 10 minuti.

Interpretazione dei risultati
POSITIVO*
Appaiono due linee colorate nella finestra di lettura in corrispondenza delle regioni C(Controllo) e T (Test).
Contattare il proprio medico curante e segnalare questo risultato poichéprobabilmente si è sieropositivi (ossia sono stati rilevati anticorpi specificinel campione di sangueé che indicano la presenza del virus).
*NOTA: l’intensità del colore nelle regioni della linea di test puòvariare a seconda della concentrazione degli anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 presenti nelcampione (come si vede nelle immagini). Pertanto, qualsiasi tonalità di colorenella regione della linea T, anche se più tenue rispetto alle immaginiriportateé deve essere considerata positiva. Si raccomanda di non prendere alcunadecisione di rilevanza medica dopo aver eseguito questo test senza prima consultare ilproprio medico.
NEGATIVO
Una banda colorata viene visualizzata solo sotto il segno C (Controllo). Nessuna lineaviene visualizzata in corrispondenza del segno T (Test).
Se il risultato è negativoé ma si pensa di essere stati espostiall’HIV negli ultimi 3 mesié è possibile che gli anticorpi non sianoancora stati prodotti dall’organismo(periodo di finestraé ovvero temponecessario per lo sviluppo di una quantità rilevabile di anticorpi anti-HIV). Inquesto caso si raccomanda di ripetere il test 3 mesi dopo la possibile esposizione e dievitare qualsiasi attività che possa causare la trasmissione dell’HIV adaltri. Se si presentano sintomi che possono essere ricondotti all’HIV, contattarecomunque il proprio medico.
INVALIDO
Non vengono visualizzate bande o c’è una linea solo sotto il segno T (Test)e non sotto il segno C (Controllo).
In questo caso non è possibile interpretare il risultato del test, che deve essereconsiderato non valido. Volume di campione insufficiente o tecniche procedurali noncorrette sono le ragioni più probabili per le quali non è visibile la lineadi controllo (risultato non valido). Rivedere la procedura e ripetere il test con unnuovo dispositivo e un nuovo campione di sangue.

Avvertenze
- Il Self test HIV 1/2 non è destinato al follow-up terapeutico per pazientisottoposti a terapia antiretrovirale.
- Leggere attentamente queste istruzioni per l’uso prima di effettuare il test. Iltest è affidabile se le istruzioni sono seguite accuratamente.
- Tenere il test fuori dalla portata dei bambini.
- Non utilizzare il test dopo la data di scadenza o se la confezione èdanneggiata.
- Seguire esattamente la proceduraé utilizzando solo la quantitàspecificata di sangue e diluente.
- Utilizzare il test e la lancetta sterile solo una volta.
- Il test è solo per uso esterno. Non ingerire.
- Non è raccomandato l’uso da parte di persone che assumono farmaci cherendono il sangue fluido (anticoagulanti) o persone che soffrono di emofilia.
- Dopo l’uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali, chiedereconsiglio al farmacista.
- Questo test è in grado di rilevare solo l’infezione da HIV e nonpuò essere utilizzato per la rilevazione di altre infezioni sessualmentetrasmissibili.
- Le persone che utilizzano questo self test dovrebbero consultare il proprio medicoprima di prendere qualsiasi decisione medica.
- Se si esegue il test su altre personeé trattare i campioni di sangue comepotenzialmente infetti.
- Dispositivo diagnostico in vitro per l’utilizzo individuale.

Conservazione
Conservare i componenti del test ad una temperatura compresa tra 4 °C e 30 °C.Non congelare.

Formato
Contenuto: busta di alluminio sigillata ermeticamente contenente 1 cassetta HIV 1/2 TEST,1 bustina essiccante, 1 flaconcino contagocce contenente il diluente HIV 1/2 TEST DILUENTsufficiente per 1 test 2 lancette pungidito sterili per l’auto-puntura per ilprelievo di sangue 1 bustina di plastica contenente 1 pipetta per il prelievo del sangue1 garza detergente antisettica per la pelle 1 foglio di istruzioni per l’uso.

Cod. REF 800062-1


Categoria Merceologica
DIAGNOSTICI IN VITRO
Categoria Merceologica descrizione
DISPOSITIVO MEDICO
Sostanza
NESSUN PRINCIPIO ATTIVO

CONTATTI

Farmaplanet divisone e-commerce di
Farmacia Centrale S.a.s
del dott. Livio Pinzerato
via Cristoforo Colombo, 16
30031 Dolo (VE)

tel 041.5101021 - fax 041.5128631
email info@farmaciapinzerato.it

orari da lunedì a venerdì
negli orari 8.30-11.30 - 15.30-18.00

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter di Farmaplanet, divisione e- commerce di Farmacia centrale S.a.s., per ricevere le offerte ed i coupon validi per gli sconti alla cassa !

ACQUISTI SICURI

acquisti paypal PAYPAL VERIFIED
ssl secure site SSL SECURE SITE