Consulta la nostra Banca dati del Farmaco
I prodotti presenti in questa sezione non sono vendibili online on questo sito. L’area è attiva a puro scopo consultativo.
SELF TEST CELIACHIA DIAGNOSTICARE
PM2 SERVICES Srl
Codice MINSAN : 985909340Codice EAN : 8051811470904Array
14,90 €
Descrizione
PRIMA
PRIMA
home test
CELIAC TEST
Descrizione
Self-test per la determinazione di anticorpi anti gliadina deamidata (anti-DGP), IgA eIgG, nel sangue per lo screening della celiachia.
Modalità d'uso
Aprire la busta sigillata di alluminio solo prima dell’esecuzione del Test,prestare attenzione al segno di apertura.
1. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugareoppure utilizzare la garza detergente fornita.
Nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillarepoiché induce vasodilatazione.
2. Predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminio, prenderesolo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. Aprire la bustina di plasticacontenente la pipetta. Aprire il flaconcino svitando il tappo bianco, facendo attenzionea non farlo cadere.
3. Ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senzatirarlo. Estrarre ed eliminare il tappo rilasciato.
4. Massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il latodell’anulare). È importante che il massaggio avvenga dal palmo della manoalla falange, per migliorare il flusso sanguigno. Premere la lancetta, dalla parte da cuisi è estratto il tappo, contro il polpastrello. La punta della lancetta pungiditosi ritrae automaticamente in modo sicuro dopo l’uso. Se la lancetta non dovessefunzionare correttamente utilizzare la seconda fornita. Qualora invece quest’ultimanon fosse necessaria, può essere smaltita senza particolari precauzioni.
5. Mantenendo la mano rivolta verso il basso, massaggiare il dito finché si formauna grande goccia di sangue. È importante che il massaggio avvenga dal palmo dellamano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno.
6. Prendere la pipetta senza premere il bulbo Sono suggeriti due metodi di prelievo:– impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla incontatto con la goccia di sangue, esso entrerà autonomamente percapillarità. Allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. Se ilsangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimentodi tale linea;
– appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere lapunta, a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con la pipetta, essoentrerà autonomamente per capillarità.
Allontanare il dito al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non èabbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea.
Evitare, per quanto possibile, di interrompere il contatto tra il sangue e la pipetta perimpedire la formazione di bolle d’aria.
7. Prendere il flaconcino precedentemente aperto e depositare subito al suo interno ilsangue raccolto con la pipetta. Premere il bulbo della pipetta 2 o 3 volte ed assicurarsiche tutto il sangue sia sceso nella soluzione diluente. Quindi riposizionare il tappo avite sul flacone e mescolare bene per almeno 10 secondi.
8) Svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamenteavvitato).
Depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (S).
9. Attendere 10 minuti ed interpretare i risultati.
Interpretazione dei risultati
RISULTATO NEGATIVO
Appare solo una linea colorata sotto il segno C (Controllo).
Questo risultato indica che non ci sono anticorpi anti-DGP nel sangue o che il lorolivello è inferiore al limite rilevabile dal test.
RISULTATO POSITIVO
Due linee colorate appaiono nella finestra di lettura in corrispondenza dei segni T(Test) e C (Controllo). L’intensità della linea T può essereinferiore rispetto alla linea C. Il test deve quindi essere considerato come positivo aprescindere dall’intensità della banda test T. Questo risultato indica lapresenza di anticorpi anti-DGP nel sangue e quindi una probabile Celiachia. Ènecessario consultare il vostro medico per proseguire l’iter diagnostico.
RISULTATO NON VALIDO
Non appaiono linee o appare solo una linea sotto il segno T (Test) e non sotto il segno C(Controllo). In questo caso non è possibile interpretare il risultato del Test chedeve essere considerato non valido, si consiglia di effettuare un nuovo test.
Avvertenze
1. Leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso prima di effettuare ilTest. Il Test è affidabile se le istruzioni sono attentamente rispettate.
2. Conservare il Test lontano dalla portata dei bambini.
3. Non utilizzare il Test dopo la data di scadenza o se la confezione èdanneggiata.
4. Seguire esattamente la procedura rispettando le quantità indicate di sangue ediluente.
5. Utilizzare il Test e la lancetta pungidito solamente una volta.
6. Il Test è solo per uso esterno. Non ingerire.
7. Dispositivo diagnostico in vitro per l’utilizzo individuale.
8. Non consigliato l’utilizzo a persone che assumono medicinali che rendono ilsangue più fluido (anticoagulanti) o persone che hanno problemi di emofilia.
9. Dopo l’uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali,chiedere consiglio al farmacista.
Conservazione
Conservare i componenti del Test a temperatura dai 4 °C ai 30 °C. Noncongelare.
Formato
Materiali contenuti: busta di alluminio sigillata ermeticamente contenente 1 cassetta diCELIAC TEST e 1 bustina essicante, lancette pungidito sterili per l'auto-puntura per ilprelievo di sangue, flaconcino contagocce contenente il diluente CELIAC TEST sufficienteper 1 test, bustina di plastica contenente 1 pipetta per il prelievo del sangue, garzadetergente antisettica per la pelle.
Cod. REF 100077-1
Self-test per la determinazione di anticorpi anti gliadina deamidata (anti-DGP), IgA eIgG, nel sangue per lo screening della celiachia.
Modalità d'uso
Aprire la busta sigillata di alluminio solo prima dell’esecuzione del Test,prestare attenzione al segno di apertura.
1. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugareoppure utilizzare la garza detergente fornita.
Nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillarepoiché induce vasodilatazione.
2. Predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminio, prenderesolo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. Aprire la bustina di plasticacontenente la pipetta. Aprire il flaconcino svitando il tappo bianco, facendo attenzionea non farlo cadere.
3. Ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senzatirarlo. Estrarre ed eliminare il tappo rilasciato.
4. Massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il latodell’anulare). È importante che il massaggio avvenga dal palmo della manoalla falange, per migliorare il flusso sanguigno. Premere la lancetta, dalla parte da cuisi è estratto il tappo, contro il polpastrello. La punta della lancetta pungiditosi ritrae automaticamente in modo sicuro dopo l’uso. Se la lancetta non dovessefunzionare correttamente utilizzare la seconda fornita. Qualora invece quest’ultimanon fosse necessaria, può essere smaltita senza particolari precauzioni.
5. Mantenendo la mano rivolta verso il basso, massaggiare il dito finché si formauna grande goccia di sangue. È importante che il massaggio avvenga dal palmo dellamano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno.
6. Prendere la pipetta senza premere il bulbo Sono suggeriti due metodi di prelievo:– impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla incontatto con la goccia di sangue, esso entrerà autonomamente percapillarità. Allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. Se ilsangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimentodi tale linea;
– appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere lapunta, a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con la pipetta, essoentrerà autonomamente per capillarità.
Allontanare il dito al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non èabbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea.
Evitare, per quanto possibile, di interrompere il contatto tra il sangue e la pipetta perimpedire la formazione di bolle d’aria.
7. Prendere il flaconcino precedentemente aperto e depositare subito al suo interno ilsangue raccolto con la pipetta. Premere il bulbo della pipetta 2 o 3 volte ed assicurarsiche tutto il sangue sia sceso nella soluzione diluente. Quindi riposizionare il tappo avite sul flacone e mescolare bene per almeno 10 secondi.
8) Svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamenteavvitato).
Depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (S).
9. Attendere 10 minuti ed interpretare i risultati.
Interpretazione dei risultati
RISULTATO NEGATIVO
Appare solo una linea colorata sotto il segno C (Controllo).
Questo risultato indica che non ci sono anticorpi anti-DGP nel sangue o che il lorolivello è inferiore al limite rilevabile dal test.
RISULTATO POSITIVO
Due linee colorate appaiono nella finestra di lettura in corrispondenza dei segni T(Test) e C (Controllo). L’intensità della linea T può essereinferiore rispetto alla linea C. Il test deve quindi essere considerato come positivo aprescindere dall’intensità della banda test T. Questo risultato indica lapresenza di anticorpi anti-DGP nel sangue e quindi una probabile Celiachia. Ènecessario consultare il vostro medico per proseguire l’iter diagnostico.
RISULTATO NON VALIDO
Non appaiono linee o appare solo una linea sotto il segno T (Test) e non sotto il segno C(Controllo). In questo caso non è possibile interpretare il risultato del Test chedeve essere considerato non valido, si consiglia di effettuare un nuovo test.
Avvertenze
1. Leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso prima di effettuare ilTest. Il Test è affidabile se le istruzioni sono attentamente rispettate.
2. Conservare il Test lontano dalla portata dei bambini.
3. Non utilizzare il Test dopo la data di scadenza o se la confezione èdanneggiata.
4. Seguire esattamente la procedura rispettando le quantità indicate di sangue ediluente.
5. Utilizzare il Test e la lancetta pungidito solamente una volta.
6. Il Test è solo per uso esterno. Non ingerire.
7. Dispositivo diagnostico in vitro per l’utilizzo individuale.
8. Non consigliato l’utilizzo a persone che assumono medicinali che rendono ilsangue più fluido (anticoagulanti) o persone che hanno problemi di emofilia.
9. Dopo l’uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali,chiedere consiglio al farmacista.
Conservazione
Conservare i componenti del Test a temperatura dai 4 °C ai 30 °C. Noncongelare.
Formato
Materiali contenuti: busta di alluminio sigillata ermeticamente contenente 1 cassetta diCELIAC TEST e 1 bustina essicante, lancette pungidito sterili per l'auto-puntura per ilprelievo di sangue, flaconcino contagocce contenente il diluente CELIAC TEST sufficienteper 1 test, bustina di plastica contenente 1 pipetta per il prelievo del sangue, garzadetergente antisettica per la pelle.
Cod. REF 100077-1
Categoria Merceologica
DIAGNOSTICI IN VITRO
Categoria Merceologica descrizione
DISPOSITIVO MEDICO
Sostanza
NESSUN PRINCIPIO ATTIVO