Consulta la nostra Banca dati del Farmaco
I prodotti presenti in questa sezione non sono vendibili online on questo sito. L’area è attiva a puro scopo consultativo.
ENTEROCLISMA DA VIAGGIO
FOR.ME.SA Srl
Codice MINSAN : 908989837Codice EAN : Array
12,00 €
10,80 €
Sconto-1,20 €
-10%
Descrizione
ENTEROCLISMA
ENTEROCLISMA
DA VIAGGIO
Descrizione
Dispositivo medico utilizzato per liberare l'ultimo tratto dell'intestino da feci e/ogas, con l'introduzione di una sonda nel retto e/o nel sigma.
Il suo utilizzo è a scopo diagnostico, in prossimità di un interventochirurgico, o semplicemente per una momentanea difficoltà ad evacuare dovuta allapresenza di un fecaloma ostruttivo traumatizzante, oppure in caso di stipsi od altriproblemi inerenti alla defecazione.
Può essere utilizzato anche in ambito domestico.
Dotato di cannula anale per clisteri e cannula vaginale d’irrigazione.
Modalità d'uso
Prima di eseguire ogni montaggio del Dispositivo eseguire una pulizia e sanitizzare e, sereputato necessario, una sterilizzazione delle parti a contatto con l’utilizzatore(cannule).
Per eseguire il montaggio operare nel seguente modo:
• Inserire il raccordo nell'estremità inferiore della sacca, avvitandolo afondo (senza l'ausilio di utensili)
• Inserire il tubo trasparente sul raccordo facendo in modo che lo stesso arrivifino alla battuta del porta gomma
• Inserire l'altro capo del tubo trasparente sul porta gomma presente sul rubinettocon levetta; il tratto di inserimento del tubo sul rubinetto deve essere tale dagarantire la successiva tenuta ai liquidi terapeutici che si andranno ad utilizzare e nelcontempo evitare lo sfilamento durante le operazione manuali
• Appendere in posizione idonea e verticalmente la sacca, utilizzando la maniglia indotazione; il supporto utilizzato deve garantire un solido ancoraggio in posizione taleda evitare eventuali contaminazioni, ovvero incidentali introduzioni di liquidi/materialiestranei all'interno della sacca. L'altezza di posizionamento della sacca determina lapressione dell'acqua all'interno della cannula; chiedere al medico a che altezzaposizionare la sacca
• Chiudere il rubinetto utilizzando la levetta (la posizione di chiuso èindividuabile con l'orientamento a 90° della levetta rispetto il flusso delliquido)
• Al rubinetto avvitare a fondo una delle due cannule in dotazione (a secondadell'uso).
Ora il Dispositivo è pronto all'uso.
Verifiche preventive prima dell'uso
Accertarsi prima del disimballo che il medesimo sia integro. Nel caso si reputi che cisiano delle parti mancanti e/o danneggiate, non utilizzare, ma rivolgersi al venditoreche ha venduto il dispositivo. Per eventuali chiarimenti rivolgetersi sempre alFarmacista/dottore di fiducia.
Accertarsi sempre e prima di ogni uso che tutte le parti costituenti il dispositivo:siano integre e non danneggiate (es. presenza di screpolature, ammaccature, lacerazioni),non abbiano cambiato colore, assunto delle colorazioni non uniformi, non abbiano dellemuffe superficiali e non provengano cattivi odori dall'interno della sacca con maniglia edegli altri componenti.
In tali evenienze non utilizzare e sostituire immediatamente.
Modalità di pulizia
Prima di utilizzare il dispositivo la prima volta e le successive, smontare manualmentetutte le parti ed eseguire un lavaggio utilizzando acqua tiepida e sapone neutro e poisanitizzarlo (disinfettare); le cannule sono sterilizzabili a raggi gamma, a caldo e conossido di etilene.
Per il metodo opportuno di sanitizzare smontare manualmente tutte le parti costituenti ildispositivo e consultare il Farmacista/Medico di fiducia, tenendo presente lacomposizione dei vari materiali indicati nelle caratteristiche.
Non utilizzare spazzole per la pulizia ma solo spugne morbide in modo da non graffiare lasuperficie.
Non utilizzare alcool, solventi, acidi per pulire le superfici del dispositivo.
Componenti
• Sacca: PVC (uso medicale)
• Maniglia per sacca: LDPE (polietilene a bassa densità)
• Tubo trasparente: PVC (uso medicale)
• Raccordo: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Cannula anale: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Cannula vaginale: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Rubinetto con levetta - corpo: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Rubinetto con levetta - rubinetto: HDPE (polietilene ad alta densità)
Latex safe.
Avvertenze
Alcuni usi non consentiti, e quindi vietati del dispositivo:
- Utilizzare a contatto con parti lese del corpo umano.
- Utilizzare per un uso temporaneo superiore ai 60 minuti.
- Utilizzare per le irrigazioni diverse da quelle vaginali o rettali.
- Introdurre all'interno del dispositivo sostanze che non siano liquide e con unaviscosità diversa da quella dell'acqua.
- Utilizzare in abbinamento o come parti di altri dispositivi medici.
- Utilizzare con liquidi al di sopra di 35°C.
- Modificare o alterare le parti costituenti e/o le caratteristiche.
- Utilizzare senza avere sentito il parere di un medico.
- Abusarne l'uso.
Conservazione
Conservare nell’imballo originale congiuntamente ad un ambiente asciutto, non adiretto contatto con fonti irradianti del calore, al riparo da polveri e materiali nocivie al di fuori della portata dei bambini.
Non accatastare parti pesanti sopra al dispositivo, non sottoporre il medesimo a stressmeccanici.
Non riporre il dispositivo se alcune parti sono umide e/o bagnate.
Formato
1 enteroclisma da viaggio con accessori:
- 1 sacca in PVC con maniglia
- 1 tubo trasparente in PVC
- 1 rubinetto con levetta di apertura
- 1 raccordo
- 1 cannula anale corta
- 1 cannula vaginale lunga
Cod. FOR005001
Dispositivo medico utilizzato per liberare l'ultimo tratto dell'intestino da feci e/ogas, con l'introduzione di una sonda nel retto e/o nel sigma.
Il suo utilizzo è a scopo diagnostico, in prossimità di un interventochirurgico, o semplicemente per una momentanea difficoltà ad evacuare dovuta allapresenza di un fecaloma ostruttivo traumatizzante, oppure in caso di stipsi od altriproblemi inerenti alla defecazione.
Può essere utilizzato anche in ambito domestico.
Dotato di cannula anale per clisteri e cannula vaginale d’irrigazione.
Dimensione borsa | |
Lunghezza tubo | |
Diametro tubo interno | |
Diametro tubo esterno | |
Spessore | 300micron ±15 |
Larghezza tensione | Lunghezza 215+ 10 kg/cm2 |
Resiste ad unaforza statica di 100 N (Newton) per 100 secondi | |
Il tappo e lasua chiusura evitano la fuoriuscita dell'acqua | |
Circa 2litri |
Modalità d'uso
Prima di eseguire ogni montaggio del Dispositivo eseguire una pulizia e sanitizzare e, sereputato necessario, una sterilizzazione delle parti a contatto con l’utilizzatore(cannule).
Per eseguire il montaggio operare nel seguente modo:
• Inserire il raccordo nell'estremità inferiore della sacca, avvitandolo afondo (senza l'ausilio di utensili)
• Inserire il tubo trasparente sul raccordo facendo in modo che lo stesso arrivifino alla battuta del porta gomma
• Inserire l'altro capo del tubo trasparente sul porta gomma presente sul rubinettocon levetta; il tratto di inserimento del tubo sul rubinetto deve essere tale dagarantire la successiva tenuta ai liquidi terapeutici che si andranno ad utilizzare e nelcontempo evitare lo sfilamento durante le operazione manuali
• Appendere in posizione idonea e verticalmente la sacca, utilizzando la maniglia indotazione; il supporto utilizzato deve garantire un solido ancoraggio in posizione taleda evitare eventuali contaminazioni, ovvero incidentali introduzioni di liquidi/materialiestranei all'interno della sacca. L'altezza di posizionamento della sacca determina lapressione dell'acqua all'interno della cannula; chiedere al medico a che altezzaposizionare la sacca
• Chiudere il rubinetto utilizzando la levetta (la posizione di chiuso èindividuabile con l'orientamento a 90° della levetta rispetto il flusso delliquido)
• Al rubinetto avvitare a fondo una delle due cannule in dotazione (a secondadell'uso).
Ora il Dispositivo è pronto all'uso.
Verifiche preventive prima dell'uso
Accertarsi prima del disimballo che il medesimo sia integro. Nel caso si reputi che cisiano delle parti mancanti e/o danneggiate, non utilizzare, ma rivolgersi al venditoreche ha venduto il dispositivo. Per eventuali chiarimenti rivolgetersi sempre alFarmacista/dottore di fiducia.
Accertarsi sempre e prima di ogni uso che tutte le parti costituenti il dispositivo:siano integre e non danneggiate (es. presenza di screpolature, ammaccature, lacerazioni),non abbiano cambiato colore, assunto delle colorazioni non uniformi, non abbiano dellemuffe superficiali e non provengano cattivi odori dall'interno della sacca con maniglia edegli altri componenti.
In tali evenienze non utilizzare e sostituire immediatamente.
Modalità di pulizia
Prima di utilizzare il dispositivo la prima volta e le successive, smontare manualmentetutte le parti ed eseguire un lavaggio utilizzando acqua tiepida e sapone neutro e poisanitizzarlo (disinfettare); le cannule sono sterilizzabili a raggi gamma, a caldo e conossido di etilene.
Per il metodo opportuno di sanitizzare smontare manualmente tutte le parti costituenti ildispositivo e consultare il Farmacista/Medico di fiducia, tenendo presente lacomposizione dei vari materiali indicati nelle caratteristiche.
Non utilizzare spazzole per la pulizia ma solo spugne morbide in modo da non graffiare lasuperficie.
Non utilizzare alcool, solventi, acidi per pulire le superfici del dispositivo.
Componenti
• Sacca: PVC (uso medicale)
• Maniglia per sacca: LDPE (polietilene a bassa densità)
• Tubo trasparente: PVC (uso medicale)
• Raccordo: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Cannula anale: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Cannula vaginale: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Rubinetto con levetta - corpo: HDPE (polietilene ad alta densità)
• Rubinetto con levetta - rubinetto: HDPE (polietilene ad alta densità)
Latex safe.
Avvertenze
Alcuni usi non consentiti, e quindi vietati del dispositivo:
- Utilizzare a contatto con parti lese del corpo umano.
- Utilizzare per un uso temporaneo superiore ai 60 minuti.
- Utilizzare per le irrigazioni diverse da quelle vaginali o rettali.
- Introdurre all'interno del dispositivo sostanze che non siano liquide e con unaviscosità diversa da quella dell'acqua.
- Utilizzare in abbinamento o come parti di altri dispositivi medici.
- Utilizzare con liquidi al di sopra di 35°C.
- Modificare o alterare le parti costituenti e/o le caratteristiche.
- Utilizzare senza avere sentito il parere di un medico.
- Abusarne l'uso.
Conservazione
Conservare nell’imballo originale congiuntamente ad un ambiente asciutto, non adiretto contatto con fonti irradianti del calore, al riparo da polveri e materiali nocivie al di fuori della portata dei bambini.
Non accatastare parti pesanti sopra al dispositivo, non sottoporre il medesimo a stressmeccanici.
Non riporre il dispositivo se alcune parti sono umide e/o bagnate.
Formato
1 enteroclisma da viaggio con accessori:
- 1 sacca in PVC con maniglia
- 1 tubo trasparente in PVC
- 1 rubinetto con levetta di apertura
- 1 raccordo
- 1 cannula anale corta
- 1 cannula vaginale lunga
Cod. FOR005001
Categoria Merceologica
PRODOTTI SANITARI
Categoria Merceologica descrizione
DISPOSITIVO MEDICO
Sostanza
NESSUN PRINCIPIO ATTIVO