Consulta la nostra Banca dati del Farmaco
I prodotti presenti in questa sezione non sono vendibili online on questo sito. L’area è attiva a puro scopo consultativo.
COPPETTA PER IL CONCEPIMENTO FERTI LILY
RI.MOS Srl
Codice MINSAN : 982935379Codice EAN : 8719326509914Array
42,50 €
34,00 €
Sconto-8,50 €
-20%
Descrizione
FERTI LILY
Descrizione
Dispositivo Medico Classe I (Direttiva 93/42/CEE). Non sterile.
Coppetta per aumentare la probabilità di concepimento. Funge da culla protettivaper lo sperma, incoraggiando gli spermatozoi a risalire attraverso il muco cervicale eaumentando così la possibilità che uno raggiunga l'ovulo.
Non interferisce nel rapporto sessuale perché progettata per essere utilizzatadopo il rapporto. La coppetta mantiene il maggior quantitativo possibile di sperma indirezione della cervice, l'ingresso dell'utero.
La coppetta è realizzata in silicone morbido e flessibile, confortevole durantel'inserimento, l'utilizzo e la rimozione.
La coppetta può rimanere in posizione per un massimo di 1 ora, aumentando il tempodi permanenza dei singoli spermatozoi all'interno del muco cervicale fertile.
È possibile urinare, fare la doccia, dormire o muoversi dopo aver inserito lacoppetta senza rischiare perdite di sperma.
Modalità d'uso
Prima dell'inserimento, sciacquare attentamente la coppetta per 15-20 secondi con acquacalda. Si consiglia di tenere la coppetta vicino al letto in modo da non doversi alzarein piedi dopo il rapporto.
Procedere normalmente al rapporto con il partner. Dopo l'eiaculazione in vagina,preparare la coppetta evitando di sedersi o alzarsi, per ridurre il rischio che illiquido seminale fuoriesca. Capovolgere la coppetta in modo che assomigli ad un ombrello.Tenere la coppetta con stelo rivolto verso i propri piedi e un dito all'interno dellaforma a ombrello.
Spingere delicatamente la coppetta all'interno della vagina. Se si riscontranodifficoltà durante l'inserimento del dispositivo è possibile ancheripiegarlo per ridurne l'ingombro e favorirne l'inserimento. In questo modo lo spermaverrà spinto verso la cervice uterina. Una volta raggiunta la parte superiore delcanale vaginale, tirare delicatamente lo stelo per far tornare la coppetta alla sua formaoriginale, tenendo il dispositivo in posizione con il dito. Un controllo indiretto delcorretto inserimento consiste nel sentire i bordi quando la coppetta è posizionatanella forma corretta, mentre quasi non si avvertono quando assume la forma ad ombrello.(Prima dell’utilizzo provarlo alcune volte con la coppetta in mano, se lo sidesidera). Qualora non si riuscisse a stabilire se la coppetta ha riassunto la formaoriginale o è rimasta a forma di ombrello, non preoccuparsi. Il solo inserimentoconsente di non far fuoriuscire lo sperma spinto verso la cervice uterina. Lasciarequindi la coppetta in posizione. La pratica aiuterà a procedere ogni volta conminori difficoltà. La coppetta può rimanere in posizione per 20 minuti efino a un massimo di 1 ora.
Per rimuovere la coppetta:
lavarsi le mani con acqua e sapone. In una posizione comoda, in piedi o seduta sul water,spingere delicatamente verso il basso con i muscoli del pavimento addominale/pelvico(come a stimolare il movimento intestinale). Poiché il canale vaginale si estendeper circa 8-10 cm, è possibile inserire il dito indice lentamente versol’alto, fino al raggiungimento dello stelo di rimozione, qualora non fossegià accessibile. Tirare delicatamente e lentamente lo stelo in orizzontale fino aquando non si avverte la base della coppetta all’entrata della vagina (procederecautamente: tirare lo stelo troppo forte può causare irritazione e disagio,nonché causarne la rottura). Estrarre la coppetta lentamente anziché tirarecon forza. Stringere saldamente la base della coppetta all’altezza delle duescanalature o utilizzare il dito per tirare verso il basso un bordo della coppa, pereliminare l’effetto ventosa, ed estrarla delicatamente dalla vagina. Una voltarimossa, è sufficiente svuotare il contenuto nel water. Lavare accuratamente lacoppetta e conservarla.
Pulizia e manutenzione
Pulire la coppetta con acqua calda. Non utilizzare aceto, tea tree oil, sapone profumato,sapone di Castiglia/menta piperita, sapone a base di olio, alcool, o saponeantibatterico, disinfettante per le mani, salviettine umidificate, detersivo per piatti,acqua ossigenata, candeggina o sostanze chimiche aggressive, poiché potrebberodanneggiare il silicone e causare irritazione.
La coppetta può scolorirsi leggermente nel tempo, ma la funzionalità non nerisulta compromessa. Se necessario, può essere bollita per 5-10 minuti in unapentola senza coperchio con abbondante acqua. Non lasciare la pentola bollenteincustodita, poiché la coppetta potrebbe accidentalmente rovinarsi se la pentolabolle a secco e dovrebbe pertanto essere sostituita.
I piccoli fori situati sotto il bordo hanno lo scopo di evitare il vuoto quando sirimuove la coppetta e devono essere sempre puliti. Risciacquare ogni foro sotto acquacalda corrente per rimuovere eventuali residui. Al termine del periodo fertile, èconsigliato lavare e bollire la coppetta come precedentemente indicato e asciugarlacompletamente. Conservarla nel sacchetto di cotone fornito, evitando sacchetti diplastica o contenitori ermetici.
Se non si riesce a lavare la coppetta subito dopo la rimozione (ad esempio, quando siutilizza un bagno pubblico), lavare accuratamente le mani, svuotare il contenuto nelwater e usare un panno asciutto o umido per pulire la coppetta. Appena possibile, pulirecome indicato. Durante i viaggi, lavare sempre la coppetta con acqua potabile.
Avvertenze
Ispezionare la coppetta prima di ogni utilizzo per individuare eventuali segni dideterioramento, quali residui appiccicosi o polverosi, rotture del silicone, scolorimentooppure odore. L’indicazione generale è quella di sostituirla dopo 6 mesi diutilizzo, o prima, se la coppetta mostra segni di deterioramento.
Utilizzare secondo le istruzioni fornite. È possibile che durante il primoutilizzo si manifestino leggeri crampi. Non estrarre mai la coppetta con forza. Se siverifica un vuoto o una resistenza, può essere utile inserire un dito e piegare ilbordo della coppetta per eliminare l’effetto ventosa. Rilassarsi e accovacciarsiaiuterà ad avvicinare la coppetta all’entrata della vagina. Non tirare conforza lo stelo della coppetta, poiché potrebbe rompersi se si esercita una forzaeccessiva. Per una rimozione lenta della coppetta, non tirare con forza la pallina infondo allo stelo, che deve essere utilizzato per rimuovere la coppetta poco per volta. Lacoppetta non è un dispositivo contraccettivo e non protegge da malattiesessualmente trasmissibili.
Coppetta e sindrome da shock tossico (TSS): non esiste alcun collegamento noto tracoppette e la sindrome da shock tossico (TSS). Consultare il proprio medico prima diutilizzare la coppetta se precedentemente è stata diagnosticata la TSS. La TSSè una condizione rara, solitamente associata all’utilizzo di tamponi, i cuisintomi devono essere presi seriamente.
Rimuovere la coppetta e contattare immediatamente il medico se si manifesta uno deiseguenti sintomi: vomito improvviso, diarrea, febbre alta, mal di testa, eruzione cutaneasimile a scottature solari, dolori muscolari, confusione o convulsioni.
Non utilizzare la coppetta in caso di candidosi o infezione batterica. Riprenderel’utilizzo una volta che l’infezione è stata completamente eliminata.Se la coppetta è stata utilizzata in presenza di un’infezione, si consigliadi sostituirla con una nuova per evitare il ripetersi delle infezioni.
Smaltire nei rifiuti. Non gettare la coppetta nel water. Se si verificano effetticollaterali, interrompere l’utilizzo e consultare il proprio medico.
Aiuta ad aumentare la quantità di sperma che si muove verso la cervice uterina.Esistono diversi fattori che influenzano la fertilità su cui la coppetta nonpuò avere alcuna influenza. Consultare il proprio medico se dopo 12 mesi ditentativi non si ha ancora iniziato una gravidanza e se si hanno preoccupazioni circa lapropria fertilità. Questo dispositivo è stato ideato come un aiuto nelconcepimento e non garantisce la gravidanza.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla lucesolare.
Validità a confezione integra: 60 mesi.
Validità dopo la prima apertura: 6 mesi.
Formato
1 pezzo.
Dispositivo Medico Classe I (Direttiva 93/42/CEE). Non sterile.
Coppetta per aumentare la probabilità di concepimento. Funge da culla protettivaper lo sperma, incoraggiando gli spermatozoi a risalire attraverso il muco cervicale eaumentando così la possibilità che uno raggiunga l'ovulo.
Non interferisce nel rapporto sessuale perché progettata per essere utilizzatadopo il rapporto. La coppetta mantiene il maggior quantitativo possibile di sperma indirezione della cervice, l'ingresso dell'utero.
La coppetta è realizzata in silicone morbido e flessibile, confortevole durantel'inserimento, l'utilizzo e la rimozione.
La coppetta può rimanere in posizione per un massimo di 1 ora, aumentando il tempodi permanenza dei singoli spermatozoi all'interno del muco cervicale fertile.
È possibile urinare, fare la doccia, dormire o muoversi dopo aver inserito lacoppetta senza rischiare perdite di sperma.
Modalità d'uso
Prima dell'inserimento, sciacquare attentamente la coppetta per 15-20 secondi con acquacalda. Si consiglia di tenere la coppetta vicino al letto in modo da non doversi alzarein piedi dopo il rapporto.
Procedere normalmente al rapporto con il partner. Dopo l'eiaculazione in vagina,preparare la coppetta evitando di sedersi o alzarsi, per ridurre il rischio che illiquido seminale fuoriesca. Capovolgere la coppetta in modo che assomigli ad un ombrello.Tenere la coppetta con stelo rivolto verso i propri piedi e un dito all'interno dellaforma a ombrello.
Spingere delicatamente la coppetta all'interno della vagina. Se si riscontranodifficoltà durante l'inserimento del dispositivo è possibile ancheripiegarlo per ridurne l'ingombro e favorirne l'inserimento. In questo modo lo spermaverrà spinto verso la cervice uterina. Una volta raggiunta la parte superiore delcanale vaginale, tirare delicatamente lo stelo per far tornare la coppetta alla sua formaoriginale, tenendo il dispositivo in posizione con il dito. Un controllo indiretto delcorretto inserimento consiste nel sentire i bordi quando la coppetta è posizionatanella forma corretta, mentre quasi non si avvertono quando assume la forma ad ombrello.(Prima dell’utilizzo provarlo alcune volte con la coppetta in mano, se lo sidesidera). Qualora non si riuscisse a stabilire se la coppetta ha riassunto la formaoriginale o è rimasta a forma di ombrello, non preoccuparsi. Il solo inserimentoconsente di non far fuoriuscire lo sperma spinto verso la cervice uterina. Lasciarequindi la coppetta in posizione. La pratica aiuterà a procedere ogni volta conminori difficoltà. La coppetta può rimanere in posizione per 20 minuti efino a un massimo di 1 ora.
Per rimuovere la coppetta:
lavarsi le mani con acqua e sapone. In una posizione comoda, in piedi o seduta sul water,spingere delicatamente verso il basso con i muscoli del pavimento addominale/pelvico(come a stimolare il movimento intestinale). Poiché il canale vaginale si estendeper circa 8-10 cm, è possibile inserire il dito indice lentamente versol’alto, fino al raggiungimento dello stelo di rimozione, qualora non fossegià accessibile. Tirare delicatamente e lentamente lo stelo in orizzontale fino aquando non si avverte la base della coppetta all’entrata della vagina (procederecautamente: tirare lo stelo troppo forte può causare irritazione e disagio,nonché causarne la rottura). Estrarre la coppetta lentamente anziché tirarecon forza. Stringere saldamente la base della coppetta all’altezza delle duescanalature o utilizzare il dito per tirare verso il basso un bordo della coppa, pereliminare l’effetto ventosa, ed estrarla delicatamente dalla vagina. Una voltarimossa, è sufficiente svuotare il contenuto nel water. Lavare accuratamente lacoppetta e conservarla.
Pulizia e manutenzione
Pulire la coppetta con acqua calda. Non utilizzare aceto, tea tree oil, sapone profumato,sapone di Castiglia/menta piperita, sapone a base di olio, alcool, o saponeantibatterico, disinfettante per le mani, salviettine umidificate, detersivo per piatti,acqua ossigenata, candeggina o sostanze chimiche aggressive, poiché potrebberodanneggiare il silicone e causare irritazione.
La coppetta può scolorirsi leggermente nel tempo, ma la funzionalità non nerisulta compromessa. Se necessario, può essere bollita per 5-10 minuti in unapentola senza coperchio con abbondante acqua. Non lasciare la pentola bollenteincustodita, poiché la coppetta potrebbe accidentalmente rovinarsi se la pentolabolle a secco e dovrebbe pertanto essere sostituita.
I piccoli fori situati sotto il bordo hanno lo scopo di evitare il vuoto quando sirimuove la coppetta e devono essere sempre puliti. Risciacquare ogni foro sotto acquacalda corrente per rimuovere eventuali residui. Al termine del periodo fertile, èconsigliato lavare e bollire la coppetta come precedentemente indicato e asciugarlacompletamente. Conservarla nel sacchetto di cotone fornito, evitando sacchetti diplastica o contenitori ermetici.
Se non si riesce a lavare la coppetta subito dopo la rimozione (ad esempio, quando siutilizza un bagno pubblico), lavare accuratamente le mani, svuotare il contenuto nelwater e usare un panno asciutto o umido per pulire la coppetta. Appena possibile, pulirecome indicato. Durante i viaggi, lavare sempre la coppetta con acqua potabile.
Avvertenze
Ispezionare la coppetta prima di ogni utilizzo per individuare eventuali segni dideterioramento, quali residui appiccicosi o polverosi, rotture del silicone, scolorimentooppure odore. L’indicazione generale è quella di sostituirla dopo 6 mesi diutilizzo, o prima, se la coppetta mostra segni di deterioramento.
Utilizzare secondo le istruzioni fornite. È possibile che durante il primoutilizzo si manifestino leggeri crampi. Non estrarre mai la coppetta con forza. Se siverifica un vuoto o una resistenza, può essere utile inserire un dito e piegare ilbordo della coppetta per eliminare l’effetto ventosa. Rilassarsi e accovacciarsiaiuterà ad avvicinare la coppetta all’entrata della vagina. Non tirare conforza lo stelo della coppetta, poiché potrebbe rompersi se si esercita una forzaeccessiva. Per una rimozione lenta della coppetta, non tirare con forza la pallina infondo allo stelo, che deve essere utilizzato per rimuovere la coppetta poco per volta. Lacoppetta non è un dispositivo contraccettivo e non protegge da malattiesessualmente trasmissibili.
Coppetta e sindrome da shock tossico (TSS): non esiste alcun collegamento noto tracoppette e la sindrome da shock tossico (TSS). Consultare il proprio medico prima diutilizzare la coppetta se precedentemente è stata diagnosticata la TSS. La TSSè una condizione rara, solitamente associata all’utilizzo di tamponi, i cuisintomi devono essere presi seriamente.
Rimuovere la coppetta e contattare immediatamente il medico se si manifesta uno deiseguenti sintomi: vomito improvviso, diarrea, febbre alta, mal di testa, eruzione cutaneasimile a scottature solari, dolori muscolari, confusione o convulsioni.
Non utilizzare la coppetta in caso di candidosi o infezione batterica. Riprenderel’utilizzo una volta che l’infezione è stata completamente eliminata.Se la coppetta è stata utilizzata in presenza di un’infezione, si consigliadi sostituirla con una nuova per evitare il ripetersi delle infezioni.
Smaltire nei rifiuti. Non gettare la coppetta nel water. Se si verificano effetticollaterali, interrompere l’utilizzo e consultare il proprio medico.
Aiuta ad aumentare la quantità di sperma che si muove verso la cervice uterina.Esistono diversi fattori che influenzano la fertilità su cui la coppetta nonpuò avere alcuna influenza. Consultare il proprio medico se dopo 12 mesi ditentativi non si ha ancora iniziato una gravidanza e se si hanno preoccupazioni circa lapropria fertilità. Questo dispositivo è stato ideato come un aiuto nelconcepimento e non garantisce la gravidanza.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla lucesolare.
Validità a confezione integra: 60 mesi.
Validità dopo la prima apertura: 6 mesi.
Formato
1 pezzo.
Categoria Merceologica
PRODOTTI SANITARI
Categoria Merceologica descrizione
DISPOSITIVO MEDICO
Sostanza
NESSUN PRINCIPIO ATTIVO